Pietra ricostruita e vetro: contrasti che creano armonia

Una sinfonia architettonica senza tempo

 

Linee eleganti e proporzioni armoniche si intrecciano in un dialogo raffinato tra tradizione e innovazione, dando vita a una villa dall’identità forte e riconoscibile. Le forme classiche che ne definiscono l’impianto celano uno studio progettuale attento e sofisticato, in cui materiali, volumi e proporzioni sono pensati per restituire un’esperienza abitativa intensa e ricca di contrasti visivi.

 

Linguaggi diversi in un’unica visione

 

La solidità della pietra ricostruita geopietra® incontra la trasparenza luminosa del vetro, componendo un equilibrio visivo e percettivo inaspettato, moderno, ma mai estraniante. È un’architettura che riesce a parlare con il linguaggio della materia e quello della luce, mantenendo una coerenza formale che rende ogni scelta stilistica parte di un disegno più ampio.

In questa raffinata villa olandese, il classico e il moderno non si contrappongono: convivono, si completano, si esaltano a vicenda. L’architetto reinterpreta il concetto di abitare attraverso una composizione volumetrica audace e misurata, in cui ogni elemento è pensato per valorizzare sia la struttura architettonica sia il paesaggio naturale circostante.

Il corpo principale, articolato su due livelli e rivestito in pietra ricostruita geopietra®, richiama un’estetica tradizionale, rassicurante, quasi senza tempo. A questa parte più “storica” si affianca, sul retro, un volume a un solo piano che si apre con decisione verso il giardino: un'architettura essenziale, trasparente, dove la leggerezza del vetro sostituisce ogni barriera visiva.

Il contrasto tra questi due volumi – tra la solidità della pietra e la leggerezza della vetrata – non è mai netto né ostentato: è costruito su un’impostazione progettuale che rende coerenti anche le differenze più marcate. Il risultato è una residenza che sorprende per la sua capacità di fondere linguaggi differenti in una visione architettonica coerente, armoniosa e profondamente evocativa.

 

Scopri l’evoluzione di stile del modello TOCE con la nuova collezione NEW

 

Il rivestimento geopietra® come elemento distintivo del volume principale

 

Nel cuore compositivo della villa, il volume principale a due piani si distingue per una sobria eleganza architettonica. Qui, la scelta dei materiali è parte integrante del disegno, contribuendo a costruire l’identità stilistica dell’intero progetto e valorizzando il dialogo tra superfici, colori e texture.

L’architetto gioca sul contrasto tra il bianco puro delle superfici e i toni caldi e intensi della pietra ricostruita, creando una composizione cromatica equilibrata e raffinata. Il rivestimento geopietra®, qui proposto nel modello Toce, è composto da una miscela di pietre dalla forma allungata che valorizzano l’orizzontalità della struttura, conferendo profondità e ritmo all’insieme architettonico.

La sua matericità, resa ancora più credibile dall’aspetto autentico, restituisce il fascino senza tempo della pietra naturale, ma con l’innovazione di un materiale contemporaneo. L’inserimento del rivestimento in pietra ricostruita non altera la pulizia formale del volume, ma la esalta: aggiunge calore e un effetto estetico che arricchisce l’intera composizione. È una presenza discreta ma potente, che si integra con naturalezza nel linguaggio architettonico e contribuisce a costruire un’architettura viva, concreta, sensibile al contesto.

 

Pietra e vetro: il doppio volto della villa

 

La villa si configura come un percorso tra opposti che si armonizzano in un racconto coerente: da un lato, la solidità della pietra; dall’altro, la trasparenza vibrante del vetro.

Sul fronte principale, la pietra ricostruita geopietra® definisce con decisione l’area d’ingresso, proseguendo con continuità verso il volume del garage e l’adiacente portico, in un’estensione che si inserisce perfettamente nel disegno architettonico complessivo.

Sul lato opposto, invece, il linguaggio cambia radicalmente: la facciata si dissolve in una parete completamente vetrata, che definisce il secondo volume abitativo. Qui l’architettura si apre con leggerezza, lasciando che la luce naturale invada gli interni e creando un dialogo continuo con il giardino. Questa duplice scelta – materica e trasparente, piena e leggera – è frutto di una precisa volontà progettuale. È la ricerca di un equilibrio dinamico tra privacy e apertura, tra introspezione e comunicazione con l’esterno.

Il risultato è una doppia anima architettonica che si bilancia con eleganza. Una dimora che non impone il proprio linguaggio, ma lo lascia emergere con naturalezza, svelando – nella contrapposizione tra materiali e volumi - la propria cifra distintiva e la vera essenza dell’abitare contemporaneo.

 

© The Flagstone Company

Immagini: Bona Pictura Photography

Ti piace questo Case History?
Condividilo

Possiamo aiutarti? Chiama lo 0365.331411 oppure  compila il form

loader