Pietra ricostruita, sistemi e garanzia: ottimizzare i materiali e collaudarne l’assoluta compatibilità fa parte del nostro impegno quotidiano. Migliorare le qualità del patrimonio immobiliare in termini statici, energetici, di salubrità e sicurezza è diventato, oltre che obbligo di legge, una necessità irrevocabile per il futuro del pianeta.

TEST ANTINCENDIO
LEPIR II

CSTB

 

2018 - 2023 | Francia | La procedura Murogeopietra® su EPS risponde ai criteri di non propagazione del fronte di diamma. La procedura ha superato il test LEPIR II ottenendo la possibilità di rivestire edifici R+4 fino a 2.000 m di altitudine con posa fugata.

 

A Test concluso si è passati alla verifica visiva. Rimosso con difficoltà il rivestimento in pietra dalla spalla sinistra e dall'architrave sinistro, in corrispondenza della crepa creatasi a causa dello shock termico, unito all’assenza del pannello in lana di roccia, si nota che il sottostante isolante in EPS è sublimato, mentre la procedura garantita ha contribuito a mantenere stabili gli strati di rasante, rete e pietra perfettamente ancorati al fondo tramite tasselli.

 

APPROFONDIMENTO TECNICO

COLLAUDO ANTISISMICO
UNI EN 1998-1

CSTB

 

2016 | Francia | La norma stabilisce i requisiti fondamentali di prestazione applicabili agli edifici e alle opere di ingegneria civile in zona sismica.

  1. Installazione del muro sulla macchina per la simulazione

  2. Murogeopietra® su blocchetti di cemento

  3. Murogeopietra® su Fassatherm EPS 200 mm

Nessun crollo, distacco o fessurazione è stato osservato.

Progettazione delle strutture per la resistenza sismica: la norma stabilisce i requisiti fondamentali di prestazione applicabili agli edifici e alle opere d’ingegneria civile in zona sismica e fornisce le regole per la rappresentazione delle azioni sismiche e per la loro combinazione con altre azioni, con l’obiettivo di assicurare che in caso di terremoto le vite umane siano protette, i danni siano limitati e le principali strutture di protezione civile rimangano in esercizio.

CLASSE FUOCO E FUMI
UNI EN 13823

CSTB

 

2016 | Francia | certifica Murogeopietra® come materiale ignifugo e attesta una completa assenza di fumi tossici nell’aria.

 

La prova del fuoco, effettuata sul rivestimento Murogeopietra®, posato su isolamento termico esterno in EPS spessore 160 mm, certifica Murogeopietra® come materiale ignifugo e attesta una completa assenza di fumi tossici nell’aria. Questo significa che il rivestimento Murogeopietra® è in grado di proteggere dal calore il sottostante isolante, non permettendone la sublimazione e il collasso, per il tempo necessario all’intervento di evacuazione.

 

PRINCIPALI EVENTI REGISTRATI DURANTE IL TEST
Fiammate in superifice?
NO
Alterazione o collasso del campione?
NO
Cedimento di parti del campione?
NO
Il fissaggio alla struttura di sostegno è fallito?
NO
I fumi hanno attraversato il rivestimento?
NO
 
 

 

CLASSIFICAZIONE
Classe
A2/B
Produzione fumi
s1
Gocce / Particelle fiammeggianti
d0

ALTRI TEST
CAMERA CLIMATICA

 

2014 | Italia | Invecchiamento accelerato su sistemi d’isolamento termico esterno.

 

Grande preoccupazione destava la possibile presenza di acqua nella struttura, a causa d’intemperie o dovuta al naturale passaggio del vapore e al suo smaltimento. Il test effettuato presso il Politecnico di Milano ha confermato la bontà del sistema garantito Murogeopietra®, appositamente modificato per la posa su isolamento termico esterno.

 

Allo stesso tempo, si è testato il medesimo processo su un rivestimento in pietra naturale tagliata, riscontrandone l’impossibilità di utilizzo: i valori tecnici non modificabili della pietra naturale, come permeabilità al vapore, peso e altro ancora, gravano negativamente e in modo significativo sull’efficienza dell’isolante nel lungo termine.

PROVA DEL FUOCO

2010 | Austria | PROVA DEL FUOCO

 

Nell’ideazione del sistema grande importanza è stata data alla sicurezza: in Europa esistono normative precise per la gestione delle vie di fuga in caso di incendio. Il rivestimento Murogeopietra®, accoppiato ad un cappotto in EPS, notoriamente sensibile al fuoco, non doveva crollare e ostruire i passaggi per il tempo necessario all’evacuazione dell’edificio, tempo calcolato in 30 minuti con fiamma diretta sull’apertura a 900 °C.

 

Il test è stato superato brillantemente: l’isolante non ha avuto il minimo cedimento su tutta l’altezza di 6 metri, grazie alla grande inerzia termica della pietra che l’ha protetto per tutto il tempo necessario. IBS Institut für Brandschutztechnik und Sicherheitsforschung GmbH

Potrebbe interessarti anche

MATERIA
I VANTAGGI DI MUROGEOPIETRA®

Le potenzialità della pietra naturale ricostruita nei confronti dell’edilizia moderna sono connesse ai valori di risparmio energetico, benessere abitativo ed ecosostenibilità.

PROGETTI
Murature d'autore

Soluzioni efficienti e di grande impatto estetico interpretano il fascino della pietra in molti diversi stili architettonici e tipologie costruttive.

Possiamo aiutarti? Chiama lo 0365.331411 oppure  compila il form