
Mastrosistema e murogeopietra hanno brillantemente superato tutte le 8 fasi di sollecitazione sismica richieste dal collaudo presso l'ente pubblico francese CSTB.
Mastrosistema ideato e garantito per la posa di murogeopietra su isolamento termico esterno Fassa Bortolo è il primo sistema Europeo collaudato antisismico Eurocode 8 presso l’ente pubblico francese CSTB / Centre Scientifique et Technique du Bâtiment.
CSTB - Test Eurocode 8 / collaudo antisismico secondo la normativa UNI EN 1998-1
FRANCIA 4 luglio 2016
Progettazione delle strutture per la resistenza sisimica. La norma stabilisce i requisiti fondamentali di prestazione applicabili agli edifici e alle opere di ingegneria civile in zona sismica e fornisce le regole per la rappresentazione delle azioni sismiche e per la loro combinazione con altre azioni, con l'obiettivo di assicurare che in caso in caso di terremoto le vite umane siano protette, i danni siano limitati, e le principali strutture di protezione civile rimangano in esercizio.
1. Installazione del muro sulla macchina per la simulazione.
2. Esecuzione delle 8 fasi di sollecitazione sismica del Test.
3. Esame della parete da parte dei tecnici dopo il Test:
Nessun crollo, distacco o fessurazione è stato osservato.

CSTB - Test SBI / Assegnazione Classe Fuoco e Fumi del materiale secondo la normativa EN 13823
FRANCIA 4 luglio 2016
La prova del fuoco, effettuata sul rivestimento murogeopietra, posato su isolamento termico esterno in EPS spessore 160mm, certifica murogeopietra come materiale ignifugo e attesta una completa assenza di fumi tossici nell'aria.
Questo significa che il rivestimento murogeopietra è in grado di proteggere dal calore il sottostante isolante, non permettendone la sublimazione e il collasso, per il tempo necessario all'intervento



Il nuovo ed importante Test del fuoco conferma e amplia i risultati già ottenuti in Austria nel 2010, presso IBS- Institut für Brandschutztechnik und Sicherheitsforschung GmbH
2010 - CAMERA CLIMATICA
Ideatori convinti della possibilità di porre una finitura in pietra su cappotto isolante, ci siamo preoccupati di non avere cedimenti negli anni e sopratutto non alterare le caratteristiche termiche dell’isolante. Prove di laboratorio ci hanno portato a modificare più volte i materiali componenti il murogeopietra fino al raggiungimento di un equilibrio perfetto.
Austria 2010 - PROVA DEL FUOCO IBS Institut für Brandschutztechnik und Sicherheitsforschung GmbH
Nell’ideazione del sistema grande importanza è stata data alla sicurezza: in Europa esistono normative precise per la gestione delle vie di fuga in caso di incendio. Il rivestimento murogeopietra, accoppiato ad un cappotto in EPS, notoriamente sensibile al fuoco, non doveva crollare ed ostruire i passaggi per il tempo necessario all’evacuazione dell’edificio, tempo calcolato in 30 minuti con fiamma diretta sull’apertura a 900°C. Il test è stato superato brillantemente, l’isolante non ha avuto il minimo cedimento su tutta l’altezza di 6 metri, grazie alla grande inerzia termica della pietra che lo ha protetto per tutto il tempo necessario.
Italia 2014 - CAMERA CLIMATICA Invecchiamento Accellerato su sistemi d'isolamento termico esterno
Grande preoccupazione destava la possibile presenza di acqua nella struttura, per intemperie esterne o per il passaggio naturale del vapore ed il suo smaltimento. Tuttavia il Test effettuato, presso il Politecnico di Milano, ha confermato la bontà del sistema garantito murogeopietra, appositamente modificato per la posa su isolamento termico esterno. Nel contempo si è testato un rivestimento in pietra naturale tagliata sul medesimo isolamento termico, riscontrandone l'impossibilità di utilizzo: i valori tecnici non modificabili della pietra naturale, come permeabilità al vapore, peso, etc, gravano negativamente ed in modo significativo sull’efficienza dell’isolante nel lungo termine.

murogeopietra conosciuto ed apprezzato per le ineguagliate doti estetiche è in grado di apportare anche numerosi benefici all’efficienza degli edifici.
murogeopietra esprime al meglio le sue caratteristiche tecniche nel rivestimento di sistemi d’isolamento termico esterno di cui ne migliora le prestazioni.
PRINCIPALI VANTAGGI DI MUROGEOPIETRA SU ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO E PARETI VENTILATE
1.
protezione dagli
shock termici
la notevole inerzia termica del rivestimento murogeopietra funge da scudo contro gli shock termici superficiali, le variazioni di temperatura (anche repentine in determinate circostanze) non vanno direttamente a colpire lo strato di isolamento, ma sono smorzate dal rivestimento esterno protettivo.
2.
aumento dello
sfasamento termico
murogeopietra, grazie all’ottimo rapporto massa/conducibilità termica, contribuisce alla funzione isolante ed al prolungamento dello sfasamento termico della struttura, aumentando le performance di raffrescamento nei mesi estivi.
3.
resistenza al fuoco
L’inerzia termica del murogeopietra prolunga il tempo di resistenza al fuoco dell’isolamento termico, favorendo l’evacuazione degli edifici durante un incendio.
4.
resistenza alla
trazione del vento
murogeopietra, insieme alla rete di supporto georete ed alla tassellatura di sicurezza, contribuisce alla riduzione delle problematiche dovute al vento.
5.
maggiore resistenza
superficiale
murogeopietra protegge da eventuali urti la superficie dell’isolante
6.
miglioramento
prestazioni acustiche
murogeopietra grazie alla finitura di superficie irregolare e alla sua elevata massa favorisce la rottura dell’onda sonora diminuendone la propagazione.
GEOPIETRA realizza la pietra da rivestimento ecologica più credibile al mondo. Ricostruita rigorosamente con materie prime naturali, ogni pietra è colorata manualmente e trasformata con cura in un prodotto di alto artigianato, mai uguale a se stesso; posta in opera raggiunge l’eccellenza e diventa essa stessa inimitabile.
murogeopietra è venduto in un unico sistema integrato; prevede l’utilizzo del collante di sistema GEOCOLL, la posa a regola d’arte, su fondo preventivamente preparato, del rivestimento GEOPIETRA e l’applicazione della malta di finitura bicomponente GEOBI. Materali studiati in totale sinergia tra loro e secondo le odierne necessità costruttive.
A BASE DI CALCE IDRAULICA NATURALE
GEOCOLL è un adesivo studiato appositamente per le caratteristiche della pietra ricostruita GEOPIETRA (peso, assorbenza e traspirabilità), perfezionato per migliorare le prestazioni e la durata della posa su ogni tipo di fondo e in particolare su isolamento termico esterno. Adatta per esterni ed interni GEOCOLL contiene calce idraulica naturale che conferisce elevata scorrevolezza, assenza di scivolamento verticale, traspirabilità e buone proprietà meccaniche.
GEOBI è l’innovativa malta alleggerita bicomponente (secco/umido) perfetta per la finitura di pietra ricostruita GEOPIETRA, completamente naturale è adatta per interni ed esterni. Le caratteristiche della malta GEOBI risultano simili a quelle della pietra ricostruita GEOPIETRA, così da uniformare le caratteristiche tecniche della muratura finita. La parete risulta infatti più leggera, traspirante e di composizione omogenea. La malta bicomponente GEOBI è disponibile in 5 colori e 2 granulometrie. Grazie alla sua versatilità soddisfa le esigenze estetiche più diverse, dal fascino rustico alle texture levigate.